
Lavorare insieme per mantenere elevati standard di qualità dei dati
Reclamo dei dati LEI e vLEI
Lo strumento centralizzato di Reclamo messo a disposizione dalla Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) estende a tutte le parti interessate la possibilità di attivare gli aggiornamenti dei dati LEI (Legal Entity Identifier). In particolare, offre un mezzo facile e conveniente per attivare la verifica e, ove richiesto, l'aggiornamento rapido dei record LEI, compresi i relativi dati di riferimento.
La funzione di Reclamo dei dati GLEIF offre a tutti gli utenti dei dati LEI l'opportunità di dimostrare dubbi sull'integrità referenziale tra i record LEI o sull'accuratezza e completezza dei relativi dati di riferimento. Permette inoltre di segnalare eventuali duplicati o la mancanza di una risposta tempestiva alle azioni societarie relative ai LEI.
La funzione di Reclamo dei dati GLEIF consente di contestare le informazioni sulle relazioni visualizzate nella ricerca LEI. Esplorando i dati di riferimento LEI di uno specifico record LEI, l'utente è in grado di richiedere una modifica dei dati sulle relazioni di parentela diretta e finale dichiarate e sulle eccezioni.

È possibile reclamare un record di dati LEI alla volta (si possono reclamare tutti i campi necessari all'interno del record). Reclamo di più record di dati LEI richiede l'inserimento di una contestazione per ogni record.
Una volta registrato un reclamo tramite il modulo online disponibile sul sito web del GLEIF, quest'ultimo trasmette immediatamente l'informazione all'organizzazione che ha emesso il LEI per il follow-up.
Nel caso in cui la correttezza di un record di dati LEI venga messa in discussione attraverso il sistema di contestazione di GLEIF, è responsabilità dell'organizzazione emittente LEI pertinente risolvere la questione dialogando con la Persona giuridica interessata. Se necessario, e previa ulteriore verifica con una fonte autorevole, l'emittente LEI aggiornerà le informazioni relative a un record LEI. L'emittente di codici LEI mira a risolvere le contestazioni entro dieci giorni lavorativi.
Allo stesso modo, le contestazioni relative ai vLEI sono presentate via e-mail all'indirizzo info@gleif.org e inoltrate via e-mail al rispettivo emittente di vLEI, il quale è tenuto a rispondere nello stesso modo.
Il GLEIF incoraggia tutti gli utenti dei dati LEI ad avvalersi di questo servizio del GLEIF, progettato per migliorare ulteriormente l'affidabilità e la fruibilità del pool di dati LEI pubblicamente disponibili.
.
Sezione Domande e Risposte
- Che cos'è un Reclamo sui dati LEI?
-
Una contestazione è un dubbio sull'integrità referenziale tra i record LEI o sull'accuratezza e la completezza dei relativi dati di riferimento della persona giuridica. Consente inoltre di indicare eventuali voci duplicate o la mancanza di una risposta tempestiva alle azioni societarie relative al LEI. Ciò include le contestazioni sulle informazioni di relazione visualizzate nella ricerca LEI.
Tutte le parti interessate possono presentare un reclamo contro il record di dati LEI per qualsiasi LEI. Si possono suggerire nuovi dati ritenuti più accurati, oppure (se i dati corretti non sono noti, ad esempio) si possono fornire commenti che evidenzino i motivi per cui un campo dati dovrebbe essere aggiornato.
Anche il record LEI stesso può essere reclamato per quanto riguarda il suo codice LEI:
- Esclusività (un'entità ha più di un codice LEI).
- Idoneità (la struttura giuridica non è idonea per un LEI in quanto non soddisfa i criteri definiti nello standard ISO 17442).
- Perché il mio Reclamo non è stato inviato?
-
Tutte le contestazioni vengono controllate automaticamente per verificare la presenza di errori nei dati che causerebbero l'esclusione del record di dati dell'Identificativo della Persona giuridica (LEI) dall'Indice globale dei codici LEI se le modifiche proposte fossero accettate dall'emittente LEI.
Ulteriori controlli per garantire che le modifiche dei dati proposte non siano in contraddizione possono impedire l'invio di un Reclamo. Per evitare che ciò accada, seguire i suggerimenti e i consigli visualizzati sullo schermo durante l'inserimento di un Reclamo.
Verificate anche che l'operazione Captcha sia stata completata (per impedire l'inserimento automatico di Reclamo).
- Quali prove devo presentare con il mio Reclamo?
-
Il tipo esatto di prove necessarie per ogni sfida varia a seconda del campo o dei campi specifici oggetto di Reclamo.
Le prove possono essere inviate nei seguenti formati:
- Caricamento di file.
- Testo, compresi i link alle informazioni dei file online (URL), o una spiegazione o un riferimento a testo libero.
- Cosa succede una volta che ho presentato un Reclamo?
- L'organizzazione di emissione dell'Identificativo della Persona giuridica (LEI) che gestisce i dati LEI contestati riceverà la contestazione.
Riceverete un riepilogo e una conferma della vostra contestazione via e-mail. - Come posso comunicare con un emittente di codici LEI in merito a una contestazione ancora aperta?
-
L'emittente LEI che gestisce i dati LEI contestati riceverà la vostra contestazione.
L'emittente di codici LEI esaminerà la contestazione e si consulterà (se necessario) con la Persona giuridica in questione. A questo punto avrete la possibilità di contattare l'emittente LEI via e-mail per esprimere eventuali dubbi.
L'emittente di codici LEI vi contatterà per comunicarvi il risultato della valutazione.
File rilevanti da scaricare
Scarica in formato PDF: Guida all'uso dei dati LEI e vLEI di Reclamo v1.4 (Challenge LEI and vLEI Data User Guide v1.4)