Dati LEI: accesso e utilizzo
L'identificativo della persona giuridica (LEI) consente l'identificazione chiara e univoca delle persone giuridiche che effettuano transazioni finanziarie e altre interazioni ufficiali. L'implementazione del LEI aumenta la capacità delle autorità di qualsiasi giurisdizione di valutare il rischio, condurre la sorveglianza del mercato e adottare misure correttive. L'uso di un LEI e di un vLEI genera inoltre vantaggi tangibili per le imprese, tra cui la riduzione del rischio di controparte e una maggiore efficienza operativa. Questa pagina descrive come accedere al pool di dati LEI di qualità garantita per ottenere facilmente e rapidamente informazioni su chi è chi e chi possiede chi, gratuitamente. Fornisce inoltre una panoramica della segnalazione giornaliera dei dati LEI effettuata dalle organizzazioni che rilasciano i LEI, insieme alle informazioni relative ai formati di file di dati comuni utilizzati in questo processo per garantire dati di riferimento LEI di alta qualità, come definito dalla norma ISO 17442.
- Collegare le aziende con il LEI: l'Indice globale dei codici LEI
-
Le informazioni del biglietto da visita disponibili con i dati di riferimento della persona giuridica, ad esempio la denominazione ufficiale di una persona giuridica e la sua sede legale, sono denominate dati di "primo livello". Esse forniscono la risposta alla domanda "chi è chi". Inoltre, il pool di dati LEI include i dati di "secondo livello" che rispondono alla domanda "chi possiede chi".
La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) ha pubblicato l'Indice globale dei codici LEI. Esso contiene i record LEI storici e attuali, compresi i dati di riferimento correlati, in un unico archivio centrale autorevole. I dati di riferimento forniscono le informazioni su una persona giuridica identificabile con un LEI. L'Indice globale dei codici LEI è l'unica fonte online globale che fornisce dati di riferimento sulle persone giuridiche aperti, standardizzati e di alta qualità. La GLEIF offre diversi mezzi per accedere al pool di dati LEI disponibili al pubblico, ad esempio tramite il suo strumento di ricerca basato sul web o il suo servizio di download di file (vedere sotto per i dettagli). A seconda della modalità di accesso al pool di dati LEI selezionata, gli utenti possono ottenere ulteriori informazioni relative a un record LEI, come dati di riferimento arricchiti o altri identificatori che sono stati mappati al LEI.
Con le statistiche LEI, la GLEIF offre dati e cifre chiave sulla popolazione LEI globale tramite grafici interattivi e una mappa mondiale dettagliata.
Inoltre, la GLEIF pubblica il Rapporto commerciale trimestrale del sistema globale LEI, che evidenzia le principali tendenze relative all'adozione del LEI e fornisce un'analisi approfondita del pool di dati LEI. In particolare, i rapporti valutano le aspettative di crescita e rinnovo annuali, valutano il livello di concorrenza tra le organizzazioni emittenti di LEI che operano nel sistema globale LEI e analizzano i tassi di rinnovo dei codici LEI e la corroborazione dei dati di riferimento. La GLEIF fornisce anche statistiche sulle informazioni relative alla società madre diretta e finale fornite dalle persone giuridiche.
- La GLEIF si impegna a garantire un facile accesso al pool completo di dati LEI
-
I promotori dell'iniziativa LEI, ovvero il Gruppo dei 20, il Consiglio per la stabilità finanziaria e numerose autorità di regolamentazione di tutto il mondo, hanno sottolineato la necessità di rendere il LEI disponibile per il bene pubblico. Ciò dipende dalla garanzia di un facile accesso alla popolazione LEI globale.
- Qualsiasi parte interessata può accedere e cercare gratuitamente nel database completo dei codici LEI senza bisogno di registrarsi utilizzando lo strumento di ricerca dei codici LEI sviluppato dalla GLEIF. Lo strumento di ricerca dei codici LEI offre funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di identificare le strutture proprietarie delle società o individuare altri identificatori che sono stati mappati a un codice LEI.
- La GLEIF mette inoltre a disposizione l'insieme completo dei dati LEI, ovvero i "File concatenati della GLEIF", tramite il proprio servizio di download dei file. Questi file contengono il contenuto dei singoli file, pubblicati dalle organizzazioni che rilasciano i codici LEI, che elencano tutti i codici LEI assegnati alle persone giuridiche e i relativi dati di riferimento LEI.
- I file Copia oro e i file delta della GLEIF sono di particolare interesse per gli utenti dei dati LEI che desiderano ottenere informazioni aggiornate frequentemente (tre volte al giorno) sui codici LEI e sui relativi dati di riferimento in un formato pronto all'uso. I file delta consentiranno agli utenti dei dati di identificare rapidamente i codici LEI nuovi o aggiornati e i dati di riferimento senza dover scaricare i file contenenti l'intera popolazione LEI.
- L'interfaccia di programmazione dell'applicazione (API) della GLEIF fornisce agli sviluppatori l'accesso alla funzionalità completa del motore di ricerca dei dati LEI, compresi i filtri, la ricerca full-text e la ricerca in un singolo campo dei dati di Livello 1 (record LEI). Supporta inoltre il recupero dei record LEI (compresi i collegamenti ai dati di Livello 2, ove disponibili) sulla base di una ricerca dei dati di Livello 2 (relazioni) associati e la corrispondenza "fuzzy" di campi di dati importanti quali nomi e indirizzi.
- Mappatura dei codici LEI su più piattaforme di identificazione: facilitare l'interoperabilità e l'accuratezza
-
La mappatura dei codici LEI rispetto ad altri identificatori consente ai partecipanti al mercato di collegare e incrociare gratuitamente gli identificatori chiave delle entità. Ciò semplificherà notevolmente i processi di verifica delle entità e ridurrà i costi di gestione dei dati.
Nel febbraio 2018, la GLEIF ha annunciato una cooperazione che ha avviato il suo servizio di certificazione della mappatura dei codici LEI: la pubblicazione del primo file mensile open source che mette in relazione i codici BIC (Business Identifier Code) con i codici LEI, basato su un processo di mappatura stabilito da SWIFT e certificato dalla GLEIF. Il file mette in relazione i codici BIC assegnati a un'organizzazione con il relativo codice LEI.
Nell'aprile 2019, la GLEIF e l'Association of National Numbering Agencies (ANNA) hanno avviato in via sperimentale i primi file giornalieri open source che mettono in relazione i codici ISIN (International Securities Identification Number) e i codici LEI, collegando i codici ISIN e LEI di nuova emissione.
La GLEIF ha istituito un processo di certificazione gratuito, il servizio di certificazione della mappatura dei codici LEI della GLEIF, per garantire che le organizzazioni che mappano il LEI ai propri identificatori utilizzino metodologie e/o processi all'avanguardia per farlo in modo accurato. I fornitori di dati e altre organizzazioni traggono notevoli vantaggi dalla mappatura dei propri identificatori applicabili al LEI, in quanto ciò offre funzionalità avanzate ai propri clienti. L'interoperabilità tra piattaforme di identificazione parallele facilita il processo di raccolta, aggregazione e riconciliazione delle informazioni sulle controparti per gli utenti dei dati. Ciò può essere utile per molti scopi, tra cui: conformità, rendicontazione normativa, gestione delle relazioni con i clienti e due diligence.
- La GLEIF si concentra sull'ottimizzazione della qualità, dell'affidabilità e dell'usabilità dei dati LEI
-
Il programma di gestione della qualità dei dati della GLEIF consente di monitorare, valutare e ottimizzare ulteriormente la qualità del pool di dati LEI (le informazioni disponibili al pubblico sulle persone giuridiche identificabili con un LEI).
La funzione di reclamo centralizzata, messa a disposizione dalla GLEIF, estende la possibilità di richiedere l'aggiornamento dei dati LEI a tutte le parti interessate. La funzione di reclamo della GLEIF consente agli utenti dei dati LEI di confermare i dubbi relativi all'integrità referenziale tra i record LEI o all'accuratezza e completezza dei dati di riferimento correlati. Ciò include le informazioni sulle relazioni con le società madri. Indica inoltre eventuali duplicati o la mancata risposta tempestiva alle operazioni societarie relative al LEI.
Formati comuni dei file di dati
La segnalazione giornaliera dei dati di riferimento LEI e delle persone giuridiche è effettuata dalle organizzazioni emittenti LEI utilizzando i formati Common Data File (CDF). I formati CDF forniscono la specificità necessaria per l'attuazione operativa dello standard ISO. Ove opportuno, nei formati CDF sono stati inclusi standard esterni per promuovere la qualità dei dati.
Le informazioni del biglietto da visita disponibili con i dati di riferimento LEI, ad esempio la denominazione ufficiale di una persona giuridica e la sua sede legale, sono denominate dati di "primo livello". Esse forniscono la risposta alla domanda "chi è chi". Inoltre, il pool di dati LEI include dati di "secondo livello" che rispondono alla domanda "chi possiede chi ".
Ciascun formato di segnalazione è definito in una specifica tecnica dettagliata
La segnalazione dei dati di livello 1 e di livello 2 si basa su formati specifici.
Ciascun formato di segnalazione è definito in un documento di specifiche dettagliate e in una definizione dello schema XML (XSD) che impone requisiti minimi di qualità dei dati. I file che non superano la convalida XSD non possono essere inclusi nei file concatenati della GLEIF e nell’Indice globale dei codici LEI. Lo schema definisce:
- La struttura di ciascun elemento di dati.
- Gli elenchi di codici associati.
- Gli attributi degli elementi di dati associati.
I documenti di specifica tecnica contengono anche definizioni concise degli elementi di dati. Queste specifiche sono disponibili per il download nelle seguenti pagine dedicate del sito web della GLEIF:
- Dati di livello 1 – formato LEI-CDF: Definisce le modalità di segnalazione dei dati di Livello 1, ovvero le informazioni relative all'identità dei soggetti.
- Dati di Livello 2 – Formato CDF di registrazione delle relazioni (RR-CDF): Definisce le modalità di segnalazione dei dati di livello 2, ovvero le informazioni su "chi possiede chi", per i soggetti registrati al LEI le cui società madri dirette e finali dispongono di un LEI.
- Dati di livello 2 – Formato per la comunicazione delle eccezioni: Se l'entità giuridica figlia segnala un'eccezione, viene generato un record in questo formato per l'entità madre. Ciascun record fa riferimento a un'entità giuridica figlia, indica se l'eccezione si applica alla madre diretta o finale e fornisce l'eccezione di segnalazione. Le eccezioni di segnalazione includono: quando il soggetto registrato LEI non ha un'entità madre; quando l'entità giuridica figlia decide di non partecipare alla segnalazione per motivi eccezionali; quando le madri dirette e finali del soggetto registrato LEI non dispongono di un LEI.
La GLEIF esaminerà periodicamente i formati CDF per individuare la necessità di aggiornamenti sulla base delle politiche nuove o adattate introdotte dal Comitato di supervisione regolamentare e per allinearsi alle esigenze degli utenti.
Le domande frequenti e le risposte su aspetti tecnici specifici relativi ai formati CDF sono riportate nel documento PDF scaricabile in fondo a questa pagina.
Per domande sul LEI-CDF, sul RR-CDF e sul formato per la comunicazione delle eccezioni, scrivere all'indirizzo info@gleif.org.
Per ricevere aggiornamenti sugli sviluppi tecnici relativi al LEI, iscrivetevi alle notifiche e-mail della GLEIF sugli aggiornamenti tecnici.
File rilevanti da scaricare
Scarica in formato PDF: Domande frequenti e risposte sui formati di file di dati comuni (Frequently Asked Questions and Answers on the Common Data File Formats)