Identità organizzativa
Le traduzioni di questo sito web in lingue diverse dall'inglese sono generate dall'IA. Non garantiamo l'accuratezza e non siamo responsabili per eventuali errori o danni derivanti dall'uso del contenuto tradotto. In caso di incongruenze o ambiguità, la versione inglese prevarrà.

Identità organizzativa



La rivoluzione digitale ha creato opportunità e incentivi senza precedenti per le aziende che devono fidarsi ed essere fidate. I livelli di cooperazione e competizione tra le imprese, alimentati dalla trasformazione digitale, stanno aumentando in tutto il mondo. Le organizzazioni in grado di stabilire la propria legittimità e quella dei loro partner commerciali possono creare e beneficiare di opportunità economiche illimitate partecipando ai mercati globali.

Per partecipare e trarre vantaggio dall'economia digitale globale, le entità commerciali devono avere la capacità di essere universalmente riconosciute al di là delle frontiere. Allo stesso modo, devono essere in grado di stabilire la legittimità dei partner commerciali.

Il GLEIF immagina un futuro in cui ogni azienda abbia un'identità globale affidabile e verificabile - il LEI (Identificativo della persona giuridica) - che sia integrata in tutte le relazioni e le transazioni. Ciò faciliterebbe il commercio internazionale, accelererebbe la crescita economica e contribuirebbe ad affrontare una serie di sfide globali: le frodi finanziarie e societarie, l'esclusione finanziaria, l'attrito nei flussi di capitale internazionali, l'onere della conformità ambientale, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Questa necessità di un'identità organizzativa sicura, certa e verificabile ha offerto al GLEIF l'opportunità di sviluppare credenziali organizzative, LEI verificabili o vLEI, con il LEI come base, in grado di verificare l'identità di un'organizzazione e delle persone che la rappresentano, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'organizzazione.

L'uso della vLEI consente le seguenti funzionalità per fornire un'identità organizzativa sicura, certa e verificabile:

  • Autorizzazione - Conferma che un'organizzazione o un suo rappresentante è autorizzato ad accedere a un sistema o a eseguire un'azione
  • Firma digitale - Sigillo o firma digitale (di documenti, contratti, rapporti, fatture, dati) da parte di un'organizzazione o di un rappresentante autorizzato
  • Autenticazione - Verifica della validità crittografica della credenziale vLEI e della firma digitale

Stabilire il LEI e il vLEI, l'"unica" soluzione che lega le persone alle aziende, come fondamento per un'identità organizzativa verificabile. Continuate a leggere per saperne di più su come LEI e vLEI vi saranno utili.