Le traduzioni di questo sito web in lingue diverse dall'inglese sono generate dall'IA. Non garantiamo l'accuratezza e non siamo responsabili per eventuali errori o danni derivanti dall'uso del contenuto tradotto. In caso di incongruenze o ambiguità, la versione inglese prevarrà.
Trasformare i dati in opportunità: La metrica del mese - Mapping Network
I dati di alta qualità sono più di un benchmark: sono una necessità strategica per la fiducia, la Conformità e l'interoperabilità a livello globale. In questo blog, Zornitsa Manolova, responsabile della gestione della qualità dei dati e della scienza dei dati presso il GLEIF, illustra l'importanza della rete di mappatura del GLEIF per consentire l'interoperabilità tra piattaforme di identificazione parallele, snellire i processi di verifica delle entità e ridurre i costi di gestione dei dati per gli utenti.
Autore: Zornitsa Manolova
Data: 2025-10-08
Visualizzazioni:
In un'economia globale sempre più interconnessa, la capacità delle organizzazioni di fidarsi dei dati e di utilizzarli in modo efficace è alla base dell'innovazione, della crescita e della competitività.
Un ecosistema di dati di alta qualità è un motore di cambiamento e innovazione che consente alle organizzazioni di identificare e cogliere nuove opportunità. Allo stesso tempo, una bassa qualità dei dati può portare a inefficienze e all'esposizione a rischi normativi e di reputazione.
Il GLEIF si impegna a ottimizzare la qualità, l'affidabilità e la fruibilità dei dati LEI. Dal 2017, ha pubblicato rapporti mensili dedicati per dimostrare in modo trasparente il livello complessivo di qualità dei dati raggiunto dal Sistema LEI Globale.
Per favorire una più ampia comprensione e consapevolezza da parte del settore delle iniziative di qualità dei dati del GLEIF, questa nuova serie di blog esplora le metriche chiave incluse nei report.
Il blog di questo mese esamina la rete di mappatura del GLEIF
Il sistema Global LEI (GLEIS) è stato progettato per rendere i dati delle persone giuridiche trasparenti, accessibili e riutilizzabili da chiunque, ovunque. Tutti i dati LEI e i relativi file di relazione sono pubblicati come set di dati aperti, consentendo agli operatori di mercato, alle autorità di regolamentazione e ai ricercatori di interoperare con il supporto di una base condivisa e affidabile di dati di alta qualità. Questo impegno per i dati aperti migliora l'inclusione finanziaria, promuove la collaborazione e garantisce che i dati di riferimento delle entità di alta qualità siano disponibili per tutti.
Come descritto nel nostro recente blog"Building a transparent future with open data, AI, and the LEI", all'inizio di quest'anno, il Blog GLEIF e Open Ownership hanno lanciato una nuova iniziativa strategica, il Global Dati aperti Integration Network (GODIN) - un quadro che misura e promuove la disponibilità di dati di entità affidabili, leggibili meccanicamente e con licenza aperta in tutto il mondo. GODIN incarna la nostra convinzione che i dati aperti non siano solo un principio, ma un catalizzatore per l'innovazione, consentendo a organizzazioni, autorità di regolamentazione e sviluppatori di collaborare su una base condivisa di informazioni affidabili.
L'importanza della Mappatura dei codici LEI
La mappatura dei codici LEI è fondamentale per garantire l'interoperabilità tra piattaforme di identificazione parallele. Collegando gli identificatori ampiamente utilizzati ai LEI riconosciuti a livello mondiale direttamente dalle rispettive fonti di dati, GLEIF e i suoi partner stanno trasformando gli identificatori frammentati in una rete aperta e collegata. Gli identificatori su cui il LEI è già mappato includono: Business Identifier Code (BIC) e Marketer Identifier Code (MIC) di SWIFT; International Securities Identification Number (ISIN) dell'Association of National Numbering Agencies; S&P Global Market Intelligence's S&P CIQ Company ID; gli ID di OpenCorporates e il codice QCC di Qichacha.
Queste mappature certificate consentono una perfetta interoperabilità tra i dati provenienti da sistemi e giurisdizioni diverse, facilitando una serie di applicazioni, tra cui la Conformità transfrontaliera, l'analisi del rischio, la ricerca sui mercati finanziari e la due diligence. Oltre a collegare i dati, la mappatura dei codici LEI aumenta anche la trasparenza e la fiducia, riducendo i costi e la complessità della riconciliazione dei dati.
Per promuovere ulteriormente il valore della mappatura aperta e incoraggiare una più ampia partecipazione, GODIN sta sviluppando uno spazio open-source che dimostra il potenziale di trasformazione della collaborazione tra organizzazioni. Il primo Jupyter Notebook pubblicato è il risultato del lavoro di squadra tra GLEIF e la nuova organizzazione membro di GODIN: Dati aperti. Il Quaderno rivelerà come le mappature esistenti possano essere utilizzate per generare approfondimenti nel mondo reale. Ciò consentirà a chiunque di esplorare, analizzare e visualizzare le relazioni tra identificatori e LEI utilizzando dati aperti in tempo reale. Mostrando il potenziale di queste mappature, intendiamo incoraggiare altri fornitori di dati ad aderire all'iniziativa, espandere la copertura e accelerare l'innovazione nell'ecosistema finanziario globale. Insieme, apertura e mappatura stanno trasformando i dati sulle persone giuridiche in un potente bene pubblico.
In primo piano i nostri partner di mappatura:
SWIFT (BIC E MIC): A partire da febbraio 2018, GLEIF e SWIFT hanno pubblicato un file di relazione open-source per la mappatura dei codici LEI (Business Identifier Code). Ciò consente alle istituzioni finanziarie di collegare gli identificatori bancari con i dati delle entità riconosciute a livello globale, supportando i pagamenti, la messaggistica e le segnalazioni normative. Attualmente sono disponibili 39.211 mappature dei codici BIC con quelli LEI.
Allo stesso modo, dal novembre 2022, il GLEIF ha mantenuto la mappatura dei codici LEI (Market Identifier Code), consentendo il collegamento diretto degli operatori di mercato e delle sedi di negoziazione alle rispettive persone giuridiche. Con 1.001 mappature già stabilite, ciò supporta le segnalazioni regolamentari nell'ambito di regimi quali MiFID II (mercati) e SFTR (finanziamento tramite titoli), facilitando l'aggregazione delle controparti, il monitoraggio del rischio e la riconciliazione degli identificativi delle sedi di negoziazione o di mercato.
Associazione delle agenzie di numerazione nazionale (ANNA): A partire da aprile 2019, GLEIF fornisce file giornalieri di mappatura dei codici LEI (International Securities Identification Number), indicando quale persona giuridica ha emesso ciascun titolo. Al 2 ottobre, abbiamo 94.015 emittenti unici con codici LEI e 7.441.649 mappature. Questa iniziativa migliora la trasparenza e rafforza l'analisi del rischio nei mercati dei capitali.
S&P Global Market Intelligence (S&P CIQ): Lanciata nel novembre 2022, la mappatura dei codici LEI e degli ID aziendali di S&P Global Market Intelligence (S&P CIQ) collega uno dei più ampi set di dati aziendali proprietari al GLEIS. Aggiornata settimanalmente, questa relazione di 3.056.323 record aiuta le organizzazioni ad allineare i loro record interni basati su S&P CIQ con i LEI standardizzati, semplificando la Conformità, la valutazione del rischio e il reporting normativo. Facendo da ponte tra questi due principali sistemi di identificazione, questa mappatura porta chiarezza e coerenza a milioni di profili aziendali utilizzati in tutto il settore finanziario.
OpenCorporates ID (OCID): Nell'aprile 2023, GLEIF e OpenCorporates hanno lanciato il primo file di relazione bisettimanale open-source, che collega gli ID delle entità OpenCorporates con i LEI. La mappatura utilizza i dati del database OpenCorporates di oltre 220 milioni di società (in circa 145 giurisdizioni). 1.529.589 della popolazione globale di LEI è ora collegata al database OpenCorporates, anche se alcuni LEI appartengono a entità non coperte dai registri aziendali (ad esempio, fondi), il che limita la copertura completa.
Qichacha (QCC): Lanciata nell'aprile 2025, la mappatura QCC dei codici LEI estende la rete di dati aperti GLEIF al panorama societario cinese. Collegando gli identificatori aziendali locali di QCC con i LEI riconosciuti a livello globale, questo set di dati, pubblicato mensilmente, crea un ponte vitale tra i registri delle entità nazionali cinesi e i dati di riferimento internazionali. Con 1.930.040 mappature già disponibili, l'iniziativa apre nuove possibilità per analisi transfrontaliere trasparenti, controlli di conformità e ricerche di mercato che coinvolgono entità con sede in Cina.
Trasformare i dati in opportunità
GODIN sta aprendo nuove e potenti opportunità di innovazione e collaborazione. Mentre un numero sempre maggiore di organizzazioni contribuisce con identificatori all'iniziativa GLEIF Mapping, lo spazio open-source di GODIN mostra come sfruttare questi set di dati. Se la vostra organizzazione è desiderosa di contribuire ad aumentare la trasparenza, l'efficienza e la fiducia negli ecosistemi di dati globali unendosi a GODIN, o se avete idee per script open-source che potrebbero portare valore al pubblico, saremmo lieti di sentirvi. Contattateci all'indirizzo godin@gleif.org.
Per commentare un articolo del blog, indicate il vostro nome e cognome. Il nome e il cognome verranno visualizzati accanto al commento. Gli indirizzi e-mail non verranno pubblicati. Effettuando l’accesso o contribuendo al forum di discussione, l’utente accetta i termini della Politica in materia di blog della GLEIF. Si invita pertanto l’utente a leggere tale politica con attenzione.
Zornitsa Manolova guida il team Gestione della qualità dei dati e Scienza dei dati presso la Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF). Dall'aprile 2018 ha la responsabilità di promuovere e migliorare l'esistente quadro di qualità e governance dei dati introducendo approcci analitici innovativi. In precedenza, ha gestito progetti di analisi dei dati forensi in indagini finanziarie internazionali presso PwC Forensics. Zornitsa ha conseguito la laurea in scienze informatiche con specializzazione in Apprendimento automatico presso l'Università di Marburgo (Philipps-Universität Marburg).